Naturopatia scientifica
- fbene6
- 7 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
La naturopatia scientifica è un approccio alla salute rispettoso della complessità dell'essere umano. La persona è infatti vista e aiutata dal naturopata non solo come un corpo fisico, ma come una realtà in cui la fisicità non va mai scissa dall'aspetto mentale, sociale e spirituale.
Questa disciplina non è dunque in contrapposizione con la medicina allopatica, ma può porsi come un valido supporto ad essa. Detta in altri termini, la naturopatia scientifica non consiste nel ritorno ai metodi della nonna o nel rifiuto delle cure mediche classiche e delle terapie farmacologiche. La naturopatia scientifica non demonizza la chimica, ma aiuta a ridurre il ricorso ai farmaci tradizionali. Oggigiorno infatti sempre più persone abusano di pillole anche quando il loro utilizzo non è necessario. Come spiegano dall'Universitò popolare di Torino: "La naturopatia, come ogni filosofia o disciplina che si rispetti e meriti di essere studiata, non è rivolta alla rivitalizzazione e alla celebrazione del passato, ma alla progettazione di un futuro migliore, lavorando nel presente sulla base dell’elaborazione critica dell’esperienza del passato".
La naturopatia scientifica non dedica la sua esclusiva attenzione alla diagnosi e alla somministrazione di una cura, ma fornisce una consulenza relativa allo stile di vita del cliente, prospettando tutte le possibili correzioni al medesimo in una prospettiva adattiva. Ciò può avvenire solo analizzando le caratteristiche del cliente in un’ottica psicobiologia e non biomedica, e cioè non andando alla ricerca di una classificazione diagnostica e di un difetto di funzionamento, ma al contrario, cercando di far emergere attraverso il colloquio quali siano le risorse di quella persona su cui sia possibile fare leva per produrre un cambiamento. Il naturopata cerca dunque di favorire la crescita della consapevolezza.
Commentaires