Una nuova visione della salute
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità”.
A dare questa definizione non è stato un qualche guru new age o il vecchio saggio di un'esotica tribù in via di estinzione. A sostenere questo concetto di benessere è l'Organizzazione mondiale della Sanità. E non da oggi. La definizione è infatti del 1946. Eppure questa visione della salute fatica a farsi strada. L'essere umano continua ad essere curato,nella stragrande maggioranza dei casi, per compartimenti stagni. Il risultato? Spesso le cure tradizionali riescono a curare il sintomo o la singola malattia, senza tuttavia riuscire a ripristinare il benessere perduto.
Le discipline olistiche
La scienza olistica è un paradigma scientifico che enfatizza lo studio dei sistemi complessi. Non è una disciplina scientifica in se stessa, ma definisce piuttosto un approccio filosofico in cui viene considerato il principio di emergenza nell'applicare il metodo scientifico, spesso utilizzando un metodo ampiamente interdisciplinare o multidisciplinare. Questo approccio è in contrasto con la tradizione puramente analitica, che si propone di interpretare i sistemi complessi dividendoli nelle loro componenti e studiandone separatamente le proprietà.
Su di noi
21 Evoluzioni del Benessere nasce dall'incontro di un gruppo di persone unite da due elementi di fondo: la consapevolezza di quanto sia ormai necessario e non più procrastinabile aprirsi ad una concezione olistica del Benessere ed il desiderio di creare una rete che unisca operatori e appassionati di questo settore, al fine di creare occasioni di incontro e di crescita comune.
Quest'avventura vede camminare insieme persone diverse per formazione e discipline d'elezione che però si ritrovano in un obiettivo comune: la voglia di crescere avendo come punti di riferimento irrinunciabili tre punti cardine: apertura mentale e buona volontà.
Cosa dice la legge...
E' stato recentemente approvato dalla X Commissione della Camera dei Deputati il disegno di legge per le professioni non regolamentate, tra cui quella di Counselor e di Operatore Olistico. Le nuove norme definiscono "professione non organizzata in ordini o collegi" l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'articolo 2229 del Codice civile, e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.Si introduce il principio del libero esercizio della professione fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista.Si consente inoltre al professionista di scegliere la forma in cui esercitare la propria professione riconoscendo l’esercizio di questa sia in forma individuale, che associata o societaria o nella forma di lavoro dipendente.I professionisti possono costituire associazioni professionali (con natura privatistica, fondate su base volontaria e senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva) con il fine di valorizzare le competenze degli associati, diffondere tra essi il rispetto di regole deontologiche, favorendo la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Ad oggi le professioni censite sono 200 suddivise in 5 categorie, tra cui, quelle che ci riguardano direttamente:Discipline Socio Formative: Counselor, Mediatori, Orientatori, Pedagogisti, Formatori, Psicomotricisti, Educatori del Movimento, Operatori Olistici, Pedagogisti, Insegnanti Metodo Feldenkrais, Educatori al Movimento, Educatori del Gesto Grafico, Fisici, Medici, Biotecnologi. Discipline Del Benessere: Optometristi, Musicoterapeuti, Naturopati, Operatori Bio-Naturali, Reflessologi, Podologi, Operatori Scienze Motorie, Protesisti Oculari, Educatori Cinofili, Danzaterapisti, Floriterapeuti, Artiterapeuti, Kinesiologi, Operatori Cranio Sacrali, Operatori Fitness.